Che cos'è SaaS? | Definizione di SaaS

Le applicazioni SaaS (Software-as-a-Service cioè software come un servizio) si eseguono nel cloud. Gli utenti si iscrivono ad applicazioni SaaS invece di acquistarle, e vi accedono tramite Internet.

Obiettivi di apprendimento

Dopo aver letto questo articolo sarai in grado di:

  • Definire SaaS
  • Capire come si offre software attraverso il cloud
  • Esaminare i pro e i contro dell'utilizzare le applicazioni SaaS

Argomenti correlati


Vuoi saperne di più?

Abbonati a theNET, il riepilogo mensile di Cloudflare sulle tematiche più discusse in Internet.

Fai riferimento all'Informativa sulla privacy di Cloudflare per scoprire come raccogliamo ed elaboriamo i tuoi dati personali.

Copia link dell'articolo

Che cos'è il software come servizio (SaaS)?

Il SaaS, acronimo di Software-as-a-Service, è un metodo di fornire software agli utenti basato nel cloud. Gli utenti SaaS si iscrivono a un'applicazione piuttosto che acquistarla una volta e installarla. Gli utenti possono effettuare l'accesso a un'applicazione SaaS da qualsiasi dispositivo compatibile, attraverso Internet. L'applicazione stessa si esegue nei server del cloud che potrebbero essere molto lontani da dove si trova l'utente.

Differenze tra applicazioni SaaS e non-SaaS

È possibile accedere a un'applicazione SaaS attraverso un browser o un'app. Le applicazioni di posta elettronica online alle quali gli utenti accedono tramite browser, come Gmail e Office 365, sono esempi comuni di applicazioni SaaS.

La differenza tra SaaS e l'installazione del software sul computer dell'utente è un po' come la differenza tra lo streaming di un telefilm online e l'acquisto di tutte le stagioni del telefilm su DVD.

Disponibilità SaaS

Una persona che acquista un telefilm su DVD deve fare un pagamento solo una volta; tuttavia, dovrà custodire i DVD e se il suo hardware cambia, ad esempio, se passa da un lettore DVD a un lettore Blu-ray, dovrà di nuovo acquistare il prodotto su un supporto diverso. Invece, se fa lo streaming del telefilm, questo significa che è un terzo a gestire l'archiviazione e gli upgrade, e l'utente deve solo premere Play. Tuttavia, per lo streaming serve una connessione Internet e in genere gli utenti devono pagare un abbonamento mensile per continuare ad avere accesso.

Cosa significa "come un servizio"?

Consideriamo la differenza tra il parcheggio del tipo "valet parking" e invece affittare un posto macchina. Il valet parking è un servizio, mentre il posto macchina è un prodotto, anche se entrambi forniscono lo stesso beneficio al cliente: un posto dove parcheggiare l'auto.

Di norma, i provider di software vendono i loro beni agli utenti sotto forma di prodotto. Invece nel modello SaaS, essi forniscono e mantengono il software per gli utenti attraverso il cloud. I provider fanno l'hosting e mantengono i database e i codici necessari per eseguire l'applicazione, e la eseguono sui loro server. Quindi SaaS è più un servizio che un prodotto.

Cos'è il cloud?

"Cloud", letteralmente "nuvola", si riferisce a server Web remoti in diversi datacenter che fanno l'hosting di database ed eseguono il codice delle applicazioni. I provider di servizi cloud forniscono i propri servizi ai clienti o utenti finali attraverso Internet. (vedere Cos'è il cloud?)

Quali sono i tre modelli principali di servizi cloud?

modelli di servizio SaaS

SaaS è uno dei tre modelli principali di servizi cloud. I modelli di servizi cloud sono categorie di servizi che i provider di servizi cloud, cioè le aziende a cui appartengono e che gestiscono i server in diversi datacenter, offrono a utenti e aziende.

I tre modelli dei servizi cloud sono:

  • IaaS (infrastructure-as-a-service): l'infrastruttura di cloud computing, ovvero server, database e altro, gestita da un fornitore di servizi cloud. Le aziende possono creare le proprie applicazioni su IaaS invece di gestire da soli i backend delle loro applicazioni.
  • PaaS (platform-as-a-service): PaaS include strumenti di sviluppo, infrastrutture e altro supporto per la creazione di applicazioni.
  • SaaS (Software-as-a-Service): applicazioni cloud complete.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del modello SaaS?

Il modello SaaS ha diversi pro e contro, anche se, per le aziende e gli utenti moderni, i pro sono più importanti dei contro. Ecco alcuni dei vantaggi e degli svantaggi dell'usare le applicazioni SaaS:

  • Vantaggio: accesso da ovunque, su qualsiasi dispositivo. In genere, gli utenti possono accedere alle applicazioni SaaS da qualsiasi dispositivo e ubicazione. Ciò offre tantissima flessibilità: le aziende possono consentire ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo nel mondo, e gli utenti possono accedere ai propri file indipendentemente da dove si trovano. Inoltre, molti utenti utilizzando molteplici dispositivi e li sostituiscono spesso: gli utenti non devono reinstallare le applicazioni SaaS o acquistare nuove licenze ogni volta che cambiano dispositivo.
  • Vantaggio: non c'è bisogno di aggiornamenti o installazioni. Il provider SaaS aggiorna l'applicazione e le patch in maniera continuativa.
  • Vantaggio: scalabilità. Il provider SaaS gestisce la scalabilità dell'applicazione, come ad esempio aggiungere più spazio per il database o più potenza di elaborazione man mano che aumenta l'uso.
  • Vantaggio: risparmi. SaaS riduce i costi informatici interni e i costi fissi. Il provider SaaS è responsabile della manutenzione dei server e dell'infrastruttura che supportano l'applicazione, e l'unico costo a carico dell'attività è il costo di abbonamento all'applicazione.
  • Svantaggio: il bisogno di un maggiore controllo degli accessi. La maggiore accessibilità delle applicazioni Saas significa anche che verificare l'identità degli utenti e controllare i livelli di accesso diventano punti fondamentali. Con SaaS, le risorse aziendali non sono più tenute all'interno di una rete interna, separata dal mondo esterno. Invece l'accesso degli utenti si basa sull'identità degli utenti stessi: se una persona ha le credenziali d'accesso corrette, gli viene concesso l'accesso. Quindi va da sé che la verifica dell'identità ricopre un ruolo cruciale.
  • Svantaggio: blocco del fornitore. Un'azienda potrebbe basarsi eccessivamente sul provider dell'applicazione SaaS. Se l'intero database dell'azienda è archiviato nella vecchia applicazione, passare a una nuova applicazione comporta un grande dispendio di tempo e denaro.
  • Svantaggio (per le imprese): sicurezza e conformità. Con le applicazioni SaaS, la responsabilità di proteggere le applicazioni stesse e i relativi dati passa dai team informatici interni ai provider esterni di SaaS. Per le piccole e medie imprese, questo è uno svantaggio minore, dato che i provider di servizi cloud maggiori in genere avranno più risorse per implementare delle forti misure di sicurezza. Ma questo potrebbe rappresentare un problema se un'impresa di grandi dimensioni si deve confrontare con standard di sicurezza o normativi molto rigidi. In alcuni casi, le imprese non saranno in grado di valutare direttamente la sicurezza delle loro applicazioni, ad esempio eseguendo dei test di penetrazione. Sostanzialmente, devono credere il provider SaaS sulla parola che l'applicazione sia sicura.

Quali sono alcune aziende SaaS?

Come abbiamo menzionato prima, i provider di e-mail rientrano nella categoria di SaaS. Altre aziende SaaS molto conosciute sono Salesforce, Slack, MailChimp e Dropbox.

In che modo Cloudflare aiuta a rendere sicure le applicazioni SaaS e ad accelerarle?

Cloudflare offre diversi prodotti e funzionalità che aiutano le aziende nei processi di migrazione al cloud. Per le aziende che utilizzano le applicazioni SaaS, Cloudflare Zero Trust protegge, autentica e monitora l'accesso a domini, applicazioni o percorsi protetti da Cloudflare.

Dall'altro lato, la tecnologia Cloudflare aiuta i provider SaaS a:

Ulteriori informazioni sul cloud computing.