Cos'è la sicurezza delle informazioni?

La sicurezza informatica è la pratica di protezione dei dati e dei sistemi informativi da minacce quali accessi non autorizzati o violazioni dei dati che comportano la divulgazione, l'alterazione o la distruzione di informazioni sensibili.

Obiettivi di apprendimento

Dopo aver letto questo articolo sarai in grado di:

  • Scoprire cos'è la sicurezza delle informazioni
  • Comprendere l'importanza della sicurezza delle informazioni
  • Identificare i concetti chiave della sicurezza delle informazioni

Argomenti correlati


Vuoi saperne di più?

Abbonati a theNET, il riepilogo mensile di Cloudflare sulle tematiche più discusse in Internet.

Fai riferimento all'Informativa sulla privacy di Cloudflare per scoprire come raccogliamo ed elaboriamo i tuoi dati personali.

Copia link dell'articolo

Cos'è la sicurezza delle informazioni?

La sicurezza delle informazioni è la pratica di protezione dei dati e dei sistemi informativi da minacce quali accessi non autorizzati o violazioni dei dati che comportano la divulgazione, l'alterazione o la distruzione di informazioni sensibili. La sicurezza delle informazioni include l'implementazione di misure critiche e processi di controllo per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni chiave.

Perché la sicurezza delle informazioni è importante?

La sicurezza delle informazioni sta diventando sempre più importante a causa della crescente dipendenza dalle tecnologie digitali. La sicurezza delle informazioni aiuta le organizzazioni a proteggere l'integrità e la disponibilità dei dati. Ciò salvaguarda la fiducia dei clienti, supporta la continuità aziendale e aiuta a rispettare i requisiti legali e normativi.

Cos'è la CIA Triad?

La sicurezza delle informazioni si basa su tre principi fondamentali. Questi principi fondamentali sono la triade confidentiality, integrity e availability (CIA), ovvero riservatezza, integrità e disponibilità dei dati.

  • Riservatezza: si riferisce alla privacy dei dati e il suo obiettivo è proteggere le informazioni sensibili e riservate da accessi non autorizzati. Tra gli strumenti rilevanti rientrano la crittografia, il controllo degli accessi e la prevenzione della perdita di dati.
  • Integrità: si riferisce all'accuratezza e all'affidabilità delle informazioni e mira a prevenire manomissioni o modifiche non autorizzate. Strumenti come i permessi dei file, la gestione delle identità e audit trail contribuiscono a garantire l'integrità dei dati.
  • Disponibilità: l'ultimo aspetto fondamentale della sicurezza delle informazioni è la disponibilità delle informazioni. Questo aspetto garantisce che i sistemi informativi siano disponibili e accessibili, evitando costosi tempi di inattività o interruzioni. Alcune misure di protezione che contribuiscono a garantire la disponibilità dei dati sono gli aggiornamenti di sistema, i piani di disaster recovery e un piano di continuità aziendale.

Quali sono le minacce comuni alla sicurezza delle informazioni?

Esistono molteplici minacce comuni alla sicurezza delle informazioni, tra cui:

  • Malware: software progettato per interrompere il normale funzionamento di un dispositivo
  • Attacchi di phishing: i tentativi di ingannare qualcuno per indurlo a rivelare informazioni sensibili
  • Attacchi di social engineering: una pratica di manipolazione delle persone per indurle a rinunciare all'accesso o a informazioni sensibili
  • Attacchi DDoS: un tentativo malevolo di interrompere un server, un servizio o una rete mirati sovraccaricando il bersaglio e l'infrastruttura circostante con un flusso di traffico di rete

Quali servizi tecnologici possono contribuire a proteggere le informazioni?

Esistono diverse tecnologie e strumenti progettati per aumentare la sicurezza e proteggere le informazioni. Di seguito sono riportati alcuni esempi:

In che modo Cloudflare protegge le informazioni?

Cloudflare gestisce una rete globale di 310 città che offre molti dei servizi di sicurezza sopra elencati, tra cui mitigazione degli attacchi DDoS, WAF, protezione API, gestione dei bot, sicurezza lato client e altro ancora. Per iniziare, registrati per un piano Cloudflare.